Formazione adulti
Da anni conduciamo laboratori, li modifichiamo, aggiorniamo, rimpastiamo, adattandoli alle esigenze e alle curiosità dei tanti/e (attori, artisti di strada, educatrori) interessati al Teatro di figura.
Incontriamo ogni volta persone diverse per sensibilità, esperienze, aspettative. Ed è sempre uno scambio.
E’ ancora la passione per il nostro mestiere che ci chiama a condividere i saperi acquisiti in questi quarant’anni di lavoro.
I laboratori sono percorsi di esplorazione, la cui ricchezza è negli incontri, nelle deviazioni da un percorso guida, nella sperimentazione, ricerca e riconoscimento di un proprio linguaggio comunicativo. I risultati non sono mai scontati e spesso inattesi.
Sintonia fra forma e movimento: all’artista-artigiano appartengono la scultura e la pittura, ma anche l’invenzione delle soluzioni tecniche per l’animazione.
Workshop per tutti
Chiaroscuro
Una luce, un corpo o un disegno ritagliato, un posto dove l’ombra si può appoggiare: ecco il Teatro delle ombre.
Piccoli teatri
L’arcaico gioco dei “teatrini familiari”, costruiti con scatole, valigie o cornici continua a stupire per la sua semplicità: non ci sono trucchi, l’animatore è svelato, le figure sono essenziali.
Eppur si muove
Una fascinazione improvvisa quella della figura che si anima: a respirare, a narrare, ad agire è materia passiva, sostanza esanime che si muove e parla.
A bottega dai burattinai
Un percorso lungo per imparare o approfondire le tecniche di costruzione e di animazione del burattino.
Laboratori per educatori/trici
Giochi, giocattoli e fiabe
Il gioco infantile, ricco di implicazioni “animiste” in continuo rimando fra vero e finto, sarà la guida di un gioco teatrale in cui scoprire come oggetti e figure del quotidiano possano assumere altri significati e prendere vita.
Sfumature musicali
Prima ancora di usare la parola, i piccoli per comunicare usano i suoni. Queste spontanee emissioni vocali sono alla base della didattica del laboratorio, studiato per stimolare esperienze concrete e per accompagnare i piccoli in una crescita armoniosa in cui la musica sia la fonte dalla quale attingere.
Raccontare
Le parole e le frasi sono respiro, il respiro del narratore è il respiro del racconto, ne determina il ritmo, ne colora i passaggi, ne rafforza le intenzioni. Ognuno ha un proprio modo di leggere e di raccontare ed è interessante scoprirlo ed esserne consapevoli.
Informazioni:
da lunedì a venerdì ore 10.30- 17,00
Teatro Laboratorio Mangiafuoco – tel. 393 8361315 | 3391699157
info@teatromangiafuoco.it
www.teatromangiafuoco.it