Musichiamo insieme
laboratorio rivolto ai bambini e alle bambine – dai 3 anni
Conduce Patrizia Borromeo
Il laboratorio si propone di avvicinare i bambini alla musica dando importanza sia all’ascolto che all’esplorazione della propria musicalità.
Per iniziare il percorso verrà raccontata una storia sui suoni della natura e della notte, si creerà, così, un ambiente magico, quieto e tranquillo in cui aprirsi all’ascolto.
Questi presupposti permetteranno ai bambini di “sentire” non solo con le orecchie ma con tutto il corpo le vibrazioni sonore proposte dal vivo dalla musicista che conduce gli incontri.
Silenzio, suono, voce: elementi da scoprire e apprezzare insieme ai propri compagni creando una piccola orchestra.
I bambini verranno guidati alla scoperta delle sonorità del proprio corpo sperimentando la voce, le mani, i piedi… seguendo gli stimoli creativi forniti da dinamiche fisiche, spazio, ritmo, musica e oggetti.
Il percorso conduce ad una maggior consapevolezza del proprio corpo, rivelato quale nuovo strumento espressivo, sollecitando il coordinamento e il senso del ritmo.
Scopriremo, inoltre, insieme ai bambini come fare musica con gli oggetti di tutti i giorni scegliendo quelli da modificare ed imparando a costruirne altri con materiali di recupero.
Scatole, bottiglie, tappi ritroveranno vita trasformati in maracas, legnetti, sonagli, tamburi e altri piccoli strumenti a percussione e accompagneranno l’arpa celtica in un grande concerto finale.
Obiettivi
- Saper ritrovare un momento di quiete e predisporsi all’ascolto
- Imparare a visualizzare gli elementi di un piccolo racconto che riportino ad uno stato di tranquillità
- Rapportarsi con il suono dolce dello strumento a corda
- Entrare in relazione con il silenzio (in musica: le pause)
- Interagire con lo spazio attraverso piccoli movimenti del corpo
- Liberare la voce e produrre suoni ritmici con l’ausilio degli strumenti a percussione
Fasi di lavoro
- Racconto di una storia “Il gufo vuole dormire!”; il suono intorno a noi
- Fasi di costruzione: realizzazione di piccoli strumenti a percussione
- Il “piano” e “il forte”: la piuma (il telo) e il tamburo
- Il “piano” e “il forte”, ascoltiamo la nostra voce
- Il nostro corpo suona, il nostro corpo balla
- La musica con la voce, con le mani e tanto ritmo
Note
Il laboratorio prevede 7 incontri di 2 ore ciascuno ed è rivolto ad un gruppo classe.
I materiali per il laboratorio sono forniti dalla compagnia e raccolti dai partecipanti (materiali di recupero).