Scuole-infanzia

In più di trenta anni di impegno e ricerca nel campo del teatro e dell’animazione, abbiamo visto e conosciuto migliaia di bambini diversi tra loro, ma abbiamo capito profondamente che, malgrado tutte le loro differenze, i desideri, i bisogni, le risorse e le ricchezze intrinseche all’infanzia sono sempre le stesse e confluiscono in un’unica aspettativa: crescere e conoscere il mondo, confrontandolo con i propri vissuti.

Per questo è importante saper compiere scelte ponderate e precise nell’individuare le produzioni adatte ad un pubblico di piccoli: li consideriamo, infatti, esigenti, competenti e capaci di cogliere e interpretare sensibilmente anche un linguaggio complesso e multiforme come quello teatrale.

Le Ochine

foto alta definizione

 

 

 

 

 

Questa  fiaba popolare, scelta per l’immediatezza delle azioni e la ricchezza del linguaggio, racconta una storia d’amore materno.
Rassicurante anche nei momenti di  maggior tensione grazie all’avvicendarsi semplice e ripetitivo proprio della tradizione orale.

Età: 3/7  anni
Durata: 50 minuti

Radici

Radici

 

 

 

 

 

Nelle menti dei piccoli bambini abitano grandi domande; una è: da dove nasce tutto questo mondo che abbiamo intorno?
Abbiamo studiato molti miti di creazione e poi abbiamo messo in scena un albero: un bonsai naturale, nato tra rocce di montagna.

Età: 3/7 anni
Durata: 50 minuti

nidi-d'infanzia

“Perché dunque investigare e dimostrare il fine pedagogico di uno spettacolo in un asilo nido? Probabilmente perché non abbiamo ancora appieno interiorizzato la grande lezione di quei pedagogisti che hanno ispirato la nascita delle “scuole dell’infanzia”. Scuole dove si impara ad essere bambini. Dove gli adulti imparano a dialogare con i linguaggi, i pensieri, le saggezze dell’infanzia. Dove non si fa assistenza, non si scimmiottano le scuole elementari, ma si riconosce che esiste una cultura infantile, che l’adulto deve conoscere, rispettare, promuovere.”

Claudio Mustacchi

Università degli Studi – Milano Bicocca

Passeggiata nel parco

Un racconto sulla natura e la bellezza del mondo rese, quasi esclusivamente, con immagini e musica. La storia scorre nell’arco di una giornata, dall’uscita di casa al momento della buonanotte. Nel mezzo, tante emozioni.

Età: 12 mesi – 5 anni
Durata: 30 minuti

Insù

La madre terra, giardiniera del mondo, coltiva il suo giardino con amore, muove la luna e il sole, dà vita agli animali che abitano la sua casa e aiuta a crescere la bambina fiore.

Età: 12 mesi – 5 anni
Durata: 30 minuti