RASSEGNA

Piccole tracce 2022 – autunno

LABORATORI E AZIONI PARTECIPATE

per attese creative (esperienze in gravidanza per mamme e papà)
e per bambine e bambini curiosi (dai 12 mesi ai 3 anni)

Rivederci, raccontarci, sorprenderci, emozionarci …

Riprende “Piccole Tracce”, la rassegna di Teatro Prima Infanzia dedicata ai bambini e alle bambine dai 12 mesi ai 3 anni.

Tre laboratori per i bambini e le bambine: avvicinarsi alla musica con “Dal canto al rimo”, l’esperienza del movimento danzato con “Prime danze”, la parola e la filastrocca con “Racconto animato”.

Un concerto dedicato a chi desidera concedersi un momento di rilassamento nell’ascolto del suono delle arpe, sdraiato su un tappetino o seduto su di un cuscino morbido e accogliente o … tra le braccia di mamma e papà!

Due laboratori dedicati alle mamme in gravidanza. Un’esperienza di movimento danzato e di ascolto musicale dedicata interamente a sé stesse ed al nuovo piccolo essere che nascerà.

Gli spazi, raccolti e protetti permetteranno ad ognuno di sentirsi “a casa” in questo meraviglioso luogo unico a Milano.


PER I BAMBINI E LE BAMBINE

Un’occasione di scoperta, di stupore, di gioco nella danza, nella musica e nella relazione: uno spazio e un tempo tra genitori e bambini, per sperimentare divertendosi.


PER MAMME IN GRAVIDANZA E PAPA’

L’esperienza del movimento danzato e della musica. Un piccolo percorso di leggerezza e consapevolezza del corpo da condividere con i partner per gioire insieme di un momento così importante.


Dove: Auditorium – Società Umanitaria – Via San Barnaba 48 – 20122 Milano

Accesso disabili

Prenotazione obbligatoria

Biglietti: posto unico: euro 10,00 (ridotto: Società Umanitaria)

Acquisto biglietti solo con prevendita Paypal o bonifico

Informazioni e prenotazioni:

da lunedì a venerdì ore 10.30 – 17,00

Teatro Laboratorio Mangiafuoco – cell. 3391699157 – 3938361315

info@teatromangiafuoco.itwww.teatromangiafuoco.it

Gli spettacoli di Piccole tracce sono in contemporanea con i concerti della ventottesima Stagione musicale della Società Umanitaria