LENTAMENTE, MOLTO LENTAMENTE…
Lettura animata liberamente tratta da:“Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” di Luis Sepúlveda
Una favola di animali, un apologo morale nel solco della tradizione classica, che racconta l’amore per la natura, il valore della lentezza che ristabilisce spazio alla riflessione e alla conoscenza di sé stessi, la generosità disinteressata e la solidarietà anche fra “diversi”, il coraggio di andare controcorrente quando necessario.
Le lumache che vivono nel loro piccolo microcosmo, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali e a chiamarsi tra loro semplicemente lumaca. Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che la porterà alla consapevolezza di sé e alla scoperta del mondo. Con caparbietà e con l’aiuto del Gufo e della Tartaruga troverà risposta alle sue domande e con coraggio riuscirà a salvare le sue compagne, allontanandole dal prato su cui incombe un grave pericolo: l’uomo sta per asfaltare il piccolo mondo in cui hanno sempre vissuto.
La voce, la musica e le immagini danno vita a un microcosmo fatto di erba, foglie, tronchi; narrano lo scorrere del tempo e delle stagioni; accompagnano i personaggi della storia nel loro viaggio verso la libertà.
Abbiamo scelto di narrare questa storia perché mescola la delicatezza della favola e la forza delle parabole, una storia apparentemente semplice che tratta temi importanti e profondi con un linguaggio capace di coinvolgere i lettori più piccoli e di parlare al cuore e alla mente anche di quelli più grandi.
Note tecniche
Spazio scenico: m. 2×2
Montaggio: 2 ore
Smontaggio: 1 ora
Durata: 50’
Età consigliata: dai 5 anni
Linguaggi usati: racconto, teatro d’ombre, musica dal vivo