Il Teatro Laboratorio Mangiafuoco da anni organizza dei corsi di formazione sul Teatro di Figura rivolti a giovani, insegnanti, educatori, assistenti sociali, animatori sociali e socio-culturali, operatori in ambito socio-pedagogico, attori, registi, drammaturghi, burattinai, giocolieri, artisti di strada e scenografi.
Il modello formativo prevede che si instauri una relazione docente-utente tale per cui l’esperto, governando propriamente il ruolo attribuitogli dalla funzione e dalla competenza acquisita, possa agevolare un processo di autonomia, in cui pensieri e azioni siano modificabili dalla riflessione e dall’esperienza laboratoriale soggettiva.
Durante i nostri percorsi formativi attiviamo un processo che stimola l’immaginario e crea gli strumenti, personali e professionali, per rendere il pensiero un possibile fare.
Offriamo un ambiente formativo in cui si riesce a sospendere il giudizio di sé nel creare perché non esiste giudizio da parte di chi conduce, ma solo puntualizzazioni e suggerimenti; un luogo che offre la possibilità di entrare in contatto con una libertà espressiva che, spesso, porta a creazioni sorprendenti, all’invenzione di segni, alla ricerca di alfabeti personali.
Laboratori per il personale educativo
Da molti anni proponiamo laboratori formativi studiati secondo le esigenze di educatrici di asili nido, scuole materne e scuole elementari, perché ogni volta incontriamo persone diverse per sensibilità, esperienze ed aspettative.
Finalità dei laboratori, oltre all’acquisizione di metodologie e tecniche animative o teatrali, è soprattutto quella di sviluppare la consapevolezza su due aspetti molto importanti nella quotidianità del lavoro con i bambini:
– quella di assumere una dimensione educativo-formativa centrata sull’esperienza, attraverso l’ascolto del processo evolutivo del gruppo di bambini e l’attivazione di situazioni che possano indurre accadimenti non preconfezionati;
– quella di saper sviluppare un processo formativo teso, da un lato, all’accoglienza e al sostegno delle necessità formative e dinamico-relazionali del gruppo di bambini, e dall’altro, alla conduzione non invasiva, priva di giudizio predeterminato e rigido.
– GIOCHI, GIOCATTOLI E FIABE
– CHIAROSCURO
– EPPUR SI MUOVE
– SFUMATURE MUSICALI
Laboratori per attori, giocolieri, artisti di strada, scenografi, insegnanti, educatori e chiunque sia interessato al teatro di figura
Il lavoro di chi si avvicina al teatro di figura presuppone il saper fare un po’ di tutto: dalla costruzione dei materiali alla messa in scena.
Si tratta di mettere insieme materiali cercando sintonia fra forma, colore e movimento: all’artista-artigiano appartengono la scultura e la pittura, ma anche l’invenzione delle soluzioni tecniche per l’animazione. E’ molto difficile che si possa animare senza aver costruito i propri materiali.
Nell’animazione ciò che si usa, che sia un burattino, una sagoma o un oggetto deve diventare prolungamento del braccio, del corpo dell’animatore, quindi corrispondere per misura, maneggevolezza, peso.